Ogni giorno generiamo, conserviamo e utilizziamo contenuti, dati e strumenti digitali che, a tutti gli effetti, rappresentano una parte significativa del nostro patrimonio personale e professionale. La nostra vita quotidiana infatti è sempre più intrecciata con il mondo virtuale. Dalle fotografie di famiglia archiviate in...
Nel 2025, il mercato delle aste immobiliari in Italia continua a offrire interessanti opportunità di acquisto, sia per chi cerca la prima casa sia per chi intende investire. I prezzi competitivi, l’ampia disponibilità di immobili e l’evoluzione digitale delle procedure hanno contribuito a rendere questo...
Il leasing immobiliare è uno strumento di finanziamento che, se ben compreso e correttamente regolato, può rappresentare un’alternativa interessante al mutuo per l’acquisto di un immobile, soprattutto per alcune categorie di acquirenti, come i giovani under 35, i liberi professionisti o le imprese. In questo...
Nel panorama imprenditoriale attuale, avviare una società è un passo sempre più accessibile, ma non per questo privo di complessità. Negli ultimi anni infatti, grazie a un contesto normativo più dinamico e all’introduzione di strumenti digitali, molte procedure si sono semplificate. Tuttavia, la costituzione di una...
Acquistare una casa in costruzione è un'avventura emozionante: immaginare gli spazi, scegliere le finiture, personalizzare ogni dettaglio. Ma, come in ogni viaggio, è fondamentale conoscere il percorso e gli strumenti di protezione disponibili. In Italia, la Legge 122/2005, nota come TAIC (Tutela degli Acquirenti di...
I patti parasociali rappresentano strumenti giuridici fondamentali per regolare i rapporti tra soci all'interno di una società, andando oltre le disposizioni previste dallo statuto. Questi accordi, di natura contrattuale, permettono ai soci di disciplinare aspetti specifici della gestione societaria, garantendo una maggiore stabilità e prevenendo...
Negli ultimi anni, sempre più spesso sentiamo parlare di “comunità energetiche rinnovabili” (CER). Il termine è diventato popolare soprattutto in seguito alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’autoproduzione di energia. Ma cosa significa davvero far parte di una comunità energetica? Quali sono i...
Acquistare o vendere una casa non è solo una scelta di vita, ma anche un'operazione che porta con sé una serie di costi e adempimenti legali. Tra questi, vi sono anche le spese notarili che rivestono un ruolo fondamentale per garantire la conformità dell'atto e...
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha aperto nuovi scenari nel mondo degli scambi economici. Le criptovalute si sono imposte come strumenti di pagamento alternativi, mentre il metaverso promette di rivoluzionare il modo in cui acquistiamo beni e servizi. Tuttavia questi sviluppi pongono anche interrogativi cruciali...
L’acquisto di un immobile è un passo importante, che richiede attenzione a diversi aspetti burocratici e legali. Seguire una procedura corretta permette di evitare problemi futuri e garantire una compravendita sicura. In questo articolo analizziamo i singoli step dell’acquisto di un immobile e il contributo...
Quando si parla di testamento, il pensiero corre immediatamente alla successione tra esseri umani, ovvero alla distribuzione del patrimonio tra eredi legittimi o designati. Tuttavia, il testamento può essere utilizzato anche per scopi diversi, destinando beni e risorse a realtà non propriamente umane. In particolare...
Quando si parla di eredità, si pensa immediatamente a beni materiali come case, terreni, conti bancari o investimenti. Tuttavia, accanto a questi beni tangibili, esiste un’altra dimensione dell’eredità, meno evidente ma altrettanto preziosa: quella immateriale, costituita da ricordi, racconti, documenti e memorie che rappresentano il...
Il ruolo del notaio è più vasto di quanto comunemente si pensi. La sua funzione infatti, non si limita a quella di garante della legalità in alcune delle più delicate operazioni della nostra vita. Il supporto notarile infatti si estende a numerosi settori, garantendo certezza...
Negli ultimi anni, la surroga del mutuo è diventata un’opzione sempre più popolare per i titolari di un finanziamento ipotecario. Grazie alla surroga, è possibile trasferire il proprio mutuo da un'istituto bancario all’altro, con condizioni economiche più vantaggiose, senza costi aggiuntivi per il cliente. Tuttavia,...
Le Società Benefit (SB) rappresentano un'evoluzione piuttosto recente del concetto di impresa, poiché combinano obiettivi di lucro con finalità di beneficio comune. La particolarità di queste aziende, infatti, è proprio quella di impegnarsi legalmente nel generare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, oltre a...
Negli ultimi anni, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è diventata una priorità per molte famiglie e imprenditori. La continuità generazionale nel rispetto dell’ambiente è una sfida cruciale per garantire che le imprese green e i patrimoni sostenibili possano essere trasmessi alle future generazioni senza perdere di...
Il diritto di superficie è uno istituto giuridico, ovvero una norma legale molto utile che consiste nella possibilità di costruire e mantenere edifici su un terreno di proprietà di qualcun altro. In pratica, chi ottiene questo diritto può realizzare una costruzione senza dover acquistare il...
Sempre più frequentemente assistiamo a eventi climatici estremi e imprevedibili, come alluvioni, frane, uragani o incendi. Questi sono una diretta conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, con un impatto significativo sull’area mediterranea. Tra le calamità che colpiscono più duramente il nostro Paese, le alluvioni, spesso...
Lo statuto societario rappresenta il cuore delle regole che governano un'azienda. Questo atto definisce le regole di funzionamento, la struttura organizzativa e i rapporti tra i soci e l'impresa. Il suo aggiornamento è importante al fine di adeguarsi ai progressi tecnologici in corso e futuri...
La professione notarile ha radici antichissime che affondano nella storia delle prime grandi civiltà e si è evoluta nei secoli adattandosi alle diverse esigenze delle società. Le profonde radici storiche del notaio testimoniano un percorso lungo e articolato. Nel corso dei secoli questa figura ha...