LE SOCIETA’ BENEFIT E IL SUPPORTO DEL NOTAIO

Le società benefit e il supporto del noatio

LE SOCIETA’ BENEFIT E IL SUPPORTO DEL NOTAIO

Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione piuttosto recente del concetto di impresa, poiché combinano obiettivi di lucro con finalità di beneficio comune. La particolarità di queste aziende, infatti, è proprio quella di impegnarsi legalmente nel generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre a perseguire un profitto economico. Pertanto, in questo articolo analizzeremo le diverse fasi del ciclo di vita di una Società Benefit e, soprattutto, come il supporto del notaio sia necessario per garantire il rispetto della normativa vigente e la corretta attuazione della mission aziendale.

Requisiti e Caratteristiche Principali delle SB

Le Società Benefit, infatti, per poter essere riconosciute come tali, oltre ad integrare nello statuto specifiche finalità di beneficio comune, devono adottare modelli di gestione trasparenti, verificabili e misurabili. Del resto, questa particolare forma societaria, è stata introdotta nell’ordinamento italiano con la Legge di Stabilità del 2016 e, più precisamente, la normativa che ne regola la costituzione, il funzionamento e gli obblighi è la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Art. 1).

Inoltre, le Società Benefit si distinguono dalle società tradizionali per alcune peculiarità fondamentali:

Finalità di beneficio comune: accanto allo scopo di lucro, devono perseguire una o più finalità di beneficio comune, ovvero effetti positivi su persone, comunità, ambiente o altri portatori di interesse (stakeholder). Questo obbligo è sancito nello statuto e rappresenta un impegno giuridicamente vincolante.

Responsabilità e trasparenza: le Società Benefit devono rendicontare annualmente i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di beneficio comune, attraverso una relazione di impatto pubblica. Tale documento deve essere redatto secondo standard specifici e accessibile a tutti per favorire la massima chiarezza.

Governance orientata alla sostenibilità: gli amministratori hanno il dovere di bilanciare l’interesse degli azionisti con l’impatto sugli stakeholder. Questo equilibrio consente di integrare le finalità economiche con quelle sociali e ambientali in modo sistematico e continuativo.

Il Ruolo del Notaio nella Costituzione e Gestione di una SB

Il notaio svolge un ruolo determinante nell’intero percorso di vita di una Società Benefit, fornendo assistenza legale e assicurando la conformità agli obblighi normativi. In particolare, le sue funzioni si articolano nelle seguenti fasi:

1. Costituzione della SB

  • Redazione dell’atto costitutivo e statuto: il notaio assiste nella predisposizione di uno statuto conforme ai requisiti legali, inserendo le finalità di beneficio comune e definendo chiaramente gli obblighi di trasparenza.
  • Scelta della forma giuridica: la Società Benefit può assumere qualsiasi forma societaria (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.), e il notaio guida l’imprenditore nella scelta più adatta alle esigenze aziendali.
  • Registrazione presso il Registro delle Imprese: attraverso questo passaggio, il notaio garantisce l’adempimento delle formalità di iscrizione, conferendo ufficialità alla costituzione.

2. Trasformazione di una Società Esistente in SB

I passaggi necessari per trasformare un’impresa in Società Benefit sono principalmente di natura legale, statutaria e strategica. Ecco un elenco chiaro in cui viene indicato dove è necessario disporre del supporto di un notaio:

    • Analisi preliminare
      Valutare se la trasformazione è coerente con la mission e gli obiettivi aziendali. È importante individuare i benefici specifici e i possibili impatti economici e organizzativi.
    • Revisione dello statuto societario
      La trasformazione in Società Benefit richiede la modifica dello statuto, introducendo:

      • La definizione degli obiettivi di beneficio comune (es. sostenibilità ambientale, supporto alle comunità locali).
      • L’indicazione delle modalità con cui l’azienda perseguirà questi obiettivi.
      • La nomina del responsabile dell’impatto, figura interna che monitora e rende conto delle attività legate agli obiettivi di beneficio comune.
    • Convocazione dell’assemblea dei soci
      La modifica dello statuto deve essere approvata dai soci con un verbale redatto dal notaio. Il consenso dei soci è fondamentale per rendere ufficiale la trasformazione.
    • Atto notarile di modifica
      Il notaio redige e autentica l’atto che formalizza la modifica dello statuto e l’introduzione degli obiettivi di beneficio comune, assicurando la piena conformità legale.
    • Comunicazione esterna e interna
      Una volta completata la trasformazione, è importante comunicare la nuova identità aziendale ai dipendenti e ai collaboratori, nonché  a clienti, partner e investitori.

3. Gestione Ordinaria e Straordinaria

  • Assistenza nelle operazioni societarie: aumenti di capitale, cessioni di quote, fusioni e scissioni devono essere conformi ai requisiti di beneficio comune.
  • Redazione della relazione annuale di impatto: anche se di competenza dell’organo amministrativo, il notaio può fornire consulenza per garantire la correttezza della reportistica e la sua trasparenza.
  • Tutela degli stakeholder: il notaio assicura che le scelte aziendali rispettino l’equilibrio tra profitto e impatto sociale.

Alcuni esempi di Società Benefit

Numerose imprese in Italia hanno adottato la forma di Società Benefit, operando in settori diversi:

  • Fashion e moda sostenibile: le aziende che scelgono questa formula integrano pratiche sostenibili nei loro processi produttivi, garantendo condizioni etiche di lavoro e riducendo l’impatto ambientale. Questo approccio include l’utilizzo di materiali riciclati, processi produttivi a basso consumo energetico e la promozione di modelli di economia circolare.
  • Settore alimentare: nella mission di queste Società i produttori si impegnano ad adottare processi biologici, filiere corte e un forte impegno verso la riduzione degli sprechi alimentari. Alcuni esempi includono la creazione di prodotti a partire da eccedenze alimentari e la promozione di modelli di consumo consapevole.
  • Tecnologia e innovazione sociale: uno degli esempi più comuni sono le startup che sviluppano soluzioni per l’inclusione sociale e la digitalizzazione etica. Nello specifico, queste aziende progettano piattaforme accessibili, strumenti tecnologici per ridurre il divario digitale e soluzioni innovative per supportare comunità svantaggiate.
  • Editoria sostenibile: aziende che pubblicano libri, riviste o contenuti digitali con materiali ecocompatibili e con attenzione a tematiche sociali, educative e ambientali. In questo modo sarà anche possibile sensibilizzare i lettori su questioni globali di rilevanza sociale.

Questi esempi dimostrano come l’adozione dello status di Società Benefit possa migliorare la visibilità aziendale, attrarre investitori responsabili e creare un valore duraturo per la comunità.

Conclusioni

Il modello di Società Benefit, dunque, rappresenta un’opportunità strategica per le imprese che desiderano coniugare profitto e impatto sociale positivo. In effetti, questa non è solo una scelta consapevole, ma piuttosto un approccio capace di rispondere concretamente alle esigenze del mercato moderno, sempre più orientato verso trasparenza e sostenibilità. Di conseguenza, le Società Benefit, con il supporto di un notaio competente, possono assicurarsi una struttura giuridica chiara e pienamente conforme.

Per informazioni e consulenza su questo tema, contattaci.