24 Ott Guida alla successione digitale
Come tutelare il patrimonio online con il supporto del Notaio
Nel 2025 la vita digitale è parte integrante del nostro patrimonio: profili social, archivi cloud, conti online, criptovalute. Ma cosa accade a questi beni dopo la morte? La successione digitale è un tema sempre più attuale, che richiede strumenti legali precisi e la consulenza del Notaio, figura centrale nella tutela dei diritti degli eredi e nella gestione del lascito online.
Cos’è la successione digitale
La successione digitale è l’insieme delle norme e delle pratiche che regolano il destino dei beni digitali dopo la morte di una persona. Rientrano in questa categoria:
- profili social e account personali;
- archivi cloud (documenti, foto, video);
- indirizzi e-mail e credenziali di accesso;
- portafogli elettronici e criptovalute;
- conti online o piattaforme di investimento;
- opere digitali (ebook, musica, contenuti creativi).
Si tratta di beni immateriali ma spesso di grande valore — economico, affettivo o professionale — che rischiano di andare perduti senza un’adeguata pianificazione.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio è la figura giuridica che può garantire la tracciabilità e legittimità delle disposizioni digitali, includendo nel testamento i riferimenti ai beni online e alle modalità di accesso, nel rispetto delle norme sulla privacy e della volontà del titolare.
Perché pianificare una successione digitale
Molte persone non lasciano indicazioni sui propri account digitali. Questo può causare problemi concreti:
- impossibilità per gli eredi di accedere a documenti o fondi online;
- perdita di contenuti personali e professionali;
- rischio di utilizzo improprio dei dati;
- blocco di patrimoni in criptovalute o piattaforme fintech.
Una pianificazione notarile evita queste situazioni, permettendo di definire in anticipo chi potrà gestire o cancellare gli account, chi riceverà i dati, e come verranno trattati i beni digitali di valore.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio aiuta a redigere disposizioni digitali sicure, integrandole nel testamento tradizionale o in un atto separato, garantendo così la validità legale e la protezione della sfera privata.
Le categorie di beni digitali ereditabili
Non tutti i beni digitali hanno la stessa natura giuridica.
È utile distinguerli in tre macro-categorie:
1️⃣ Beni digitali patrimoniali – conti correnti online, wallet, criptovalute, abbonamenti, domini web.
2️⃣ Beni digitali personali – foto, email, archivi cloud, profili social.
3️⃣ Beni digitali professionali – account di lavoro, archivi aziendali, software proprietari.
Ognuna di queste tipologie richiede una gestione specifica, che deve essere chiarita nel piano successorio.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio analizza la composizione del patrimonio digitale, classifica i beni secondo la loro natura e assicura che la trasmissione avvenga nel rispetto delle leggi sulla proprietà e sui dati personali.
Testamento digitale: come funziona
Per disporre correttamente dei beni digitali si può ricorrere a un testamento digitale.
Non si tratta di un documento informatico generico, ma di un atto giuridico redatto con le stesse garanzie del testamento tradizionale, in cui vengono incluse disposizioni specifiche sui beni online.
Esempio: il testatore può indicare chi avrà accesso a un archivio cloud, chi potrà gestire un sito web o incassare un credito su un conto fintech.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio redige o autentica il testamento digitale, garantendo la riservatezza delle credenziali e la piena efficacia legale dell’atto, evitando che il documento sia contestabile o inefficace.
Criptovalute e wallet: un caso particolare
Le criptovalute rappresentano una nuova frontiera del patrimonio digitale.
Senza le chiavi private di accesso, le somme restano irrecuperabili, anche per gli eredi.
Per questo è fondamentale indicare, in modo riservato e sicuro, dove sono custodite le credenziali.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio può predisporre un deposito sigillato o un allegato riservato al testamento, in cui conservare in sicurezza le chiavi di accesso. Questa procedura permette agli eredi di riscattare gli asset digitali in modo conforme alla legge, evitando frodi o smarrimenti.
Profili social e memoria digitale
Molte piattaforme — come Facebook o Google — offrono strumenti per la gestione post-mortem degli account (“legacy contact”, account commemorativi, ecc.).
Tuttavia, queste opzioni non hanno valore giuridico pieno e non garantiscono che le volontà dell’utente siano rispettate integralmente.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio inserisce nel testamento le istruzioni per la gestione postuma dei profili social, indicando chi potrà disporne e con quali limiti, rendendo giuridicamente vincolanti decisioni che altrimenti resterebbero solo digitali.
Privacy e tutela dei dati personali
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) tutela la privacy dei dati anche dopo la morte, ma lascia agli Stati membri margine di applicazione. In Italia, il diritto alla riservatezza digitale può essere esercitato dagli eredi solo se autorizzati dal titolare o se previsto da una norma di legge.
📌 Il ruolo del Notaio: il Notaio assicura che le disposizioni testamentarie siano conformi al GDPR e al Codice della Privacy, evitando violazioni e garantendo la corretta trasmissione dei dati ai legittimi aventi diritto.
Come prepararsi a una successione digitale
Ecco alcuni passi pratici per gestire con consapevolezza il proprio patrimonio online:
1️⃣ Fare un elenco dei propri account e beni digitali (email, social, wallet, cloud).
2️⃣ Specificare le modalità di accesso o cancellazione.
3️⃣ Nominare un referente digitale di fiducia.
4️⃣ Affidarsi a un Notaio per redigere un atto valido e sicuro.
📌 Il ruolo del Notaio: coordina l’intero processo, dalla mappatura dei beni digitali alla stesura delle disposizioni, fornendo un quadro legale chiaro e completo.
Il valore della consulenza notarile
La successione digitale è ormai parte integrante della pianificazione patrimoniale.
Affidarsi a un Notaio significa unire competenza giuridica e sicurezza tecnica: il Notaio interpreta le normative in continua evoluzione, tutela le volontà dell’individuo e protegge gli eredi da errori o incertezze.
👉 Per maggiori informazioni, indicazioni delle fonti o per una consulenza personalizzata sulla tua eredità digitale, contatta il nostro Studio.
Contattaci