
13 Nov CONSULENZA NOTARILE IN AMBITO SOCIETARIO
LA CONSULENZA NOTARILE IN AMBITO SOCIETARIO E’ FONDAMENTALE
La consulenza notarile in ambito societario è fondamentale. Oggi, molti intraprendono, la strada imprenditoriale e internet ci dà una mano fornendoci una prima panoramica di informazioni nella costituzione di una società.
Lo snellimento di alcune procedure e nuovi decreti legge hanno sicuramente contribuito a diffondere una certa cultura imprenditoriale e termini come startup sono entrati a far parte del nostro vocabolario; nei servizi notarili del Notaio Moccia si possono trovare già degli spunti interessanti.
La consulenza notarile in ambito societario è un punto di orientamento importante per chi, anche senza idee specifiche, decide di muoversi nella giungla burocratica degli adempimenti giuridici e fiscali necessari per ogni forma societaria.
LE SOCIETA’ DI PERSONE E LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La prima grande distinzione è quella fra società di persone e società di capitali.
Le società di persone non hanno personalità giuridica: delle obbligazioni e quindi dei debiti della società rispondono anche i soci e sono:
- (S.s.) società semplice;
- (S.n.c.) società in nome collettivo;
- (S.a.s.) società in accomandita semplice;
Le società di capitali hanno personalità giuridica: delle obbligazioni della società risponde solo la società non i soci e sono:
- (S.p.A.) società per azioni;
- (S.a.p.a.) società in accomandita per associazioni;
- (S.r.l.) società a responsabilità limitata;
- (S.r.l.s) società a responsabilità limitata semplice;
La personalità giuridica si ottiene con l’iscrizione dell’atto pubblico presso il registro delle imprese.
GLI ORGANI DELLA SOCIETÀ E LA NOVITA’ NELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE
Gli organi della società di capitali sono tre:
- L’assemblea dove i soci si riuniscono e discutono degli argomenti secondo l’ordine del giorno e le decisioni prese hanno una competenza limitata;
- Gli amministratori che di fatto gestiscono la società e cercano di realizzare l’oggetto sociale;
- I sindaci revisori che rappresentano un organo di controllo e di vigilanza sull’attività degli amministratori.
Dal febbraio 2019 è più breve il termine entro il quale il notaio deve iscrivere una società di capitali al registro delle imprese: l’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni e non più entro 20. Lo scopo è quello di rendere operative le società nel più breve tempo possibile.
IL RUOLO DEL NOTAIO
Il ruolo del Notaio, sia come consulenza preventiva sia chiamato a costituire la società, assume un aspetto fondamentale. La predisposizione di un buon atto costitutivo e statuto aiuterà la futura società a reggere qualsiasi imprevisto e qualsiasi circostanza.
Contattaci o richiedi un appuntamento