LA CONSULENZA NOTARILE IN AMBITO SOCIETARIO

consulenza notarile in ambito societario

LA CONSULENZA NOTARILE IN AMBITO SOCIETARIO

Nel panorama imprenditoriale attuale, avviare una società è un passo sempre più accessibile, ma non per questo privo di complessità. Negli ultimi anni infatti, grazie a un contesto normativo più dinamico e all’introduzione di strumenti digitali, molte procedure si sono semplificate. Tuttavia, la costituzione di una società – che si tratti di una startup innovativa o di un’attività più tradizionale – richiede una valutazione attenta degli aspetti legali, fiscali e organizzativi. È qui che il supporto notarile in ambito societario può fare la differenza, non solo in fase di costituzione, ma anche nella gestione successiva della vita societaria.

SOCIETÀ DI PERSONE E SOCIETÀ DI CAPITALI: UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

Una delle prime decisioni che l’imprenditore deve affrontare riguarda la tipologia societaria. Le forme principali si dividono in due grandi categorie: società di persone e società di capitali.

Le società di persone (società semplice – S.s., società in nome collettivo – S.n.c., e società in accomandita semplice – S.a.s.) non hanno personalità giuridica autonoma. Questo significa che i soci rispondono personalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. Sono adatte a contesti in cui i rapporti fiduciari tra soci hanno un ruolo centrale e la struttura è più snella.

Le società di capitali (società per azioni – S.p.A., società in accomandita per azioni – S.a.p.a., società a responsabilità limitata – S.r.l., e la sua versione semplificata – S.r.l.s.) invece possiedono personalità giuridica. In queste, la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. Si tratta di forme più strutturate, adatte a progetti imprenditoriali che prevedono investimenti e maggiore complessità organizzativa.

L’acquisizione della personalità giuridica avviene con l’iscrizione dell’atto costitutivo nel Registro delle Imprese. Questo passaggio, curato dal notaio, rappresenta il momento in cui la società assume piena validità giuridica.

STRUTTURA E ORGANI DELLA SOCIETÀ

Nelle società di capitali, la governance è articolata in tre organi principali:

  • L’assemblea dei soci, che delibera sulle decisioni più importanti (modifiche statutarie, nomina degli amministratori, approvazione del bilancio);
  • Gli amministratori, responsabili della gestione quotidiana e dell’attuazione dell’oggetto sociale;
  • Il collegio sindacale o il revisore, quando previsto, con funzioni di controllo e vigilanza sulla gestione.

Dal 2019, è stato ridotto da 20 a 10 giorni il termine entro il quale il notaio deve iscrivere una società di capitali nel Registro delle Imprese. Questo ha reso il processo costitutivo più rapido e ha favorito l’operatività immediata delle nuove società.

IL VALORE DELLA CONSULENZA NOTARILE

Rivolgersi a un notaio già nella fase iniziale significa prevenire problemi futuri. Una consulenza personalizzata permette di:

  • individuare la forma societaria più adatta al progetto imprenditoriale;
  • definire con precisione diritti, doveri e poteri dei soci;
  • redigere uno statuto che protegga l’equilibrio interno e sia flessibile rispetto a possibili evoluzioni dell’attività;
  • garantire la conformità normativa degli atti e la validità delle clausole inserite.

Anche nel corso della vita di un impresa, un supporto notarile in ambito societario mirato a supportare l’imprenditore in momenti cruciali. Che si tratti dunque  di aumenti di capitale, cessioni di quote, modifiche statutarie o fusioni, è fondamentale fare le scelte giuste.

IL RUOLO DEL NOTAIO NELLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

Quando un’impresa attraversa una fase di difficoltà economico-finanziaria, è fondamentale adottare strategie tempestive per salvaguardarne la continuità. In questi contesti, il notaio rappresenta un alleato prezioso per individuare e attuare soluzioni giuridiche efficaci e sostenibili. Il suo intervento può includere operazioni complesse come

  • ristrutturazioni societarie;
  • piani di risanamento;
  • fusioni o scissioni.

Il supporto notarile inoltre:

  • assicura che ogni passaggio avvenga nel rispetto delle norme e con la massima trasparenza;
  • affianca eventuali modifiche dello statuto o la trasformazione della forma societaria, quando necessarie per favorire la ripresa;
  • contribuisce, grazie alla propria competenza legale e capacità di mediazione, alla costruzione di accordi solidi con creditori, investitori o soci;
  • pone le basi per una riorganizzazione efficace e orientata alla continuità aziendale.

In Conclusione

In un contesto economico in continuo mutamento, il supporto notarile in ambito societario non rappresenta soltanto una garanzia formale, ma una scelta strategica per chi vuole costruire o ricostruire un’impresa con basi giuridiche solide.

Per informazioni e consulenza su questo tema contattaci.