
16 Giu Giovani under 36: agevolazione per l’acquisto della 1° casa
In Italia, sono state introdotte alcune misure per agevolare l’acquisto della casa per i giovani under 36 anni. Ecco alcune delle principali iniziative:
-
Prima Casa agevolata
- Il regime fiscale della Prima Casa offre agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima abitazione, sia essa un’abitazione principale o una seconda casa adibita a residenza. I giovani under 36 possono beneficiare di sgravi fiscali come l’esenzione o la riduzione dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e dell’imposta catastale.
-
Bonus Prima Casa
- È possibile accedere a un finanziamento agevolato grazie al “Bonus Prima Casa”. Si tratta di un contributo statale che consiste in un’agevolazione sugli interessi passivi di un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima casa. I giovani under 36 possono beneficiare di condizioni di finanziamento più vantaggiose.
-
Contributi e incentivi regionali
- Alcune regioni italiane offrono ulteriori contributi e incentivi per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36. Questi programmi variano a livello regionale e possono includere agevolazioni fiscali, contributi economici diretti, sconti su tasse e imposte locali, e sostegno finanziario per l’accesso al credito.
-
Fondo di garanzia per i giovani
- È stato istituito il “Fondo di garanzia per i giovani”, che mira a facilitare l’accesso al credito per i giovani under 36 che desiderano acquistare la prima casa. Il fondo offre garanzie sulle operazioni di mutuo ipotecario, riducendo il rischio per le banche e agevolando l’ottenimento del finanziamento.
-
Piani di edilizia sociale
- Alcuni Comuni e regioni mettono a disposizione programmi di edilizia sociale rivolti ai giovani under 36 che si trovano in situazioni di disagio economico. Questi programmi prevedono la possibilità di accedere a soluzioni abitative a canone agevolato o a prezzi contenuti.
È importante sottolineare che le misure e gli incentivi possono variare nel tempo e a seconda della regione. È consigliabile consultare le fonti ufficiali, come i siti web dei Ministeri o degli enti preposti, per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate sulle misure disponibili per l’agevolazione dell’acquisto della casa per i giovani. Ecco alcuni siti web ufficiali dei ministeri e degli enti preposti in Italia che possono fornire informazioni aggiornate sulle misure e gli incentivi per l’acquisto della casa:
-
-
- Ministero delle Finanze: Sito web: https://www.finanze.gov.it/
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: Sito web: https://www.mit.gov.it/
- Agenzia delle Entrate: Sito web: https://www.agenziaentrate.gov.it/
- Agenzia del Territorio: Sito web: http://www.agenziaterritorio.gov.it/
- Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: Sito web: http://www.politicheagricole.it/
- Ministero dello Sviluppo Economico: Sito web: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/
- Cassa Depositi e Prestiti: Sito web: https://www.cdp.it/
- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS): Sito web: http://www.inps.it/
-
È importante ricordare che queste sono solo alcune delle istituzioni che possono fornire informazioni sulle misure e gli incentivi per l’acquisto della casa. Si consiglia di visitare i siti web ufficiali e di fare riferimento alle sezioni specifiche dedicate agli argomenti di interesse per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate.
Contattaci o richiedi un appuntamento