
19 Feb VITA DA IMPRENDITORI: DITTA INDIVIDUALE E IMPRESA FAMILIARE
DITTA INDIVIDUALE E IMPRESA FAMILIARE
I tempi sono cambiati e molti pensano di mettersi in proprio e fare una vita da imprenditori scegliendo una ditta individuale e/o trasformandola in un’impresa familiare. Molti passaggi si sono semplificati e molte informazioni si possono trovare su internet tanto da immaginare di mettersi in proprio (cos’è un atto di costituzione) e aprire una ditta individuale.
Siamo sicuri che sia sufficiente un’informazione presa da internet o seguire il consiglio di un conoscente per aprire una ditta individuale? In realtà, se vogliamo fare una mossa da imprenditori, dovremmo rivolgerci al Notaio e chiedere una consulenza preventiva per conoscere tutti i vantaggi e gli svantaggi di una scelta del genere.
La ditta individuale può diventare automaticamente un’impresa familiare? Il coniuge può svolgere un’altra attività o essere dipendente? Quali sono i requisiti necessari per avere un’agevolazione fiscale?
LE CARATTERISTICHE DELLA DITTA INDIVIDUALE
La ditta individuale è una forma di impresa semplice dove l’attività è svolta unicamente dal titolare, che ne cura ogni minimo dettaglio, dagli aspetti operativi a quelli amministrativi e contabili, rispondendo personalmente di ogni difficoltà.
I vantaggi:
- Non comporta il versamento dei capitali all’atto della costituzione;
- Richiede il solo adempimento dell’apertura della partita Iva;
- La tenuta della contabilità è relativamente semplice;
- Non sussiste l’obbligo di presentare a fine anno un bilancio;
- Importanti aggiornamenti dal punto di vista fiscale con l’introduzione dal 1° gennaio 2019 della Flat tax per i titolari di partita Iva e professionisti che applicano il nuovo regime forfettario 2019;
Gli svantaggi:
- Rischio patrimoniale del titolare che risponde in prima persona in caso di debiti
- Affidabilità creditizia nei confronti di banche o finanziarie ridotta
- Mancanza di altre figure con cui confrontarsi
L’IMPRESA FAMILIARE
Ad un certo punto potrebbe verificarsi l’esigenza di aumentare il numero dei collaboratori e di inserire il figlio o la moglie e scegliere quindi di diventare impresa familiare. I vantaggi in questo caso potrebbero essere così riassunti:
- Forma giuridica adatta alle piccole imprese;
- Permette di dividere il reddito tra i familiari;
- Permette di aderire ad un regime fiscale agevolato;
L’impresa familiare rimane una ditta individuale quindi lo svantaggio risiede nel fatto che il titolare rimane l’unico responsabile dei debiti dell’attività.
IL RUOLO DEL NOTAIO
Il ruolo del notaio non è solo quello di redigere un atto pubblico o una scrittura privata, necessari nel caso di un’impresa familiare se vogliamo usufruire di un’agevolazione fiscale, ma è anche quello di analizzare le varie opzioni per farti comprendere tutte le caratteristiche e darti una visione completa delle scelte a tua disposizione.
Contattaci o richiedi un appuntamento